Il cast creativo

Il cast creativo del musical dell’anno: PROVA A PRENDERMI IL MUSICAL, in prima nazionale dal 27 Febbraio al Teatro Nazionale di Milano e dal 19 Marzo al Teatro Brancaccio di Roma.

L’adattamento e la regia dello spettacolo sono affidati a Piero Di Blasio (Tutti Parlano di Jamie, La piccola Bottega degli Orrori e tanti altri); Rita Pivano (Rapunzel, Sister Act, Peter Pan, La regina di ghiaccio e tanti altri) che curerà le coreografie sulle musiche originali dei favolosi anni ’60 americani suonate dal vivo.

La direzione musicale è nelle abili mani di un veterano del musical in Italia ossia il maestro Angelo Racz (Kinky Boots, Hairspray, Spamalot, La febbre del sabato sera e tanti altri) che dirigerà dal vivo una splendida orchestra jazz/swing.

Francesca Grossi (Rapunzel il musical, Aggiungi un posto a tavola, Tutti Parlano di Jamie il musical, La regina di Ghiaccio il musical) disegna i meravigliosi costumi realizzati dalla sartoria Brancaccio. Le scenografie sono firmate da Gabriele Moreschi (Aggiungi un posto a tavola, Sister Act il musical, E… se il tempo fosse un gambero, Grease e tanti altri).

Ora non resta altro che scoprire come una storia vera, resa famosa da un film, raccontata dalla tv in technicolor, possa ritornare reale in teatro e far divertire e un po’ commuovere tutti gli spettatori, dai più grandi ai più piccini.


  • PIERO DI BLASIO
    PIERO DI BLASIO
    Cast creativo
  • ANGELO RACZ
    ANGELO RACZ
    Cast creativo
  • RITA PIVANO
    RITA PIVANO
    Cast creativo
  • LELE MORESCHI
    LELE MORESCHI
    Cast creativo
  • FRANCESCA GROSSI
    FRANCESCA GROSSI
    Cast creativo
  • EMANUELE AGLIATI
    EMANUELE AGLIATI
    Cast creativo
cast-PAP-PEIRO-DI-BLASIO
cast-PAP-PEIRO-DI-BLASIO
PIERO DI BLASIO
Regista Cantante, attore, doppiatore, regista, autore. Nasce a Pescara. Studia canto privatamente con il maestro Antonio Matarazzo e successivamente, dopo il trasferimento a Roma nel 2001, si diploma all’Accademia Corrado Pani di Claudio e Pino Insegno. Membro dei SAT&B di M. Fontana dal 2001 al 2003. Socio fondatore della compagnia “Attori Animati” e, nel 2016, della A.M.O srls, produzione professionale di commedie musicali per compagnie ridotte (fino a un massimo di 6 attori). TEATRO: Interpreta Toto in “Aggiungi un posto a tavola”, con G. Guidi e E. Garinei; il narratore in “Cannibal il musical” (di cui è anche autore delle musiche aggiunte); Reuben in “Joseph e la strabiliante tunica dei sogni”; Ensemble in “Insegnami a sognare”; Arnall in “La fila” (tutte con la regia di C. Insegno – Roma e Tour italiano); Marco in “Tomorrow morning”; Edmund in “Alta società”; Fusco in “La febbre del sabato sera”; Mr. Pinky (e nel secondo anno Corny Colins) in “Hairspray – Grasso è bello”; Lionell nel musical “Cenerentola” (tutte con la regia di M.R. Piparo – Roma e Tour Italiano); Hannas in “Jesus Christ Superstar”, regia M. Mazzei; Don Stanislao nel musical “Non abbiate paura – Giovanni Paolo II il grande”, regia G. Ferrato e A. Palotto; Nitto Minasola in “Salvatore Giuliano il musical” di D. Scuderi, regia G. Cicciò; Poeta Pulci nell’opera di Riz Ortolani “Il principe della gioventù”, regia G. Peparini; Lord Farquaad in “Shrek il musical” (tour italiano), regia C. Insegno e N. Grujic; Bobby Franchetti in “Taxi a due piazze”, regia G. Guidi; Vezio in “Il cappello di paglia di Firenze”, regia S. Querci; Sy Spector in “Bodyguard – Guardia del corpo il musical”, regia F. Bellone (Teatro Nazionale Milano 2017); Tim in “Frankie and Johnny”, regia di C. e P. Insegno; Ensemble in “Sulle ali del sogno”, regia di F. Draghetti. È stato protagonista (oltre che autore dell’adattamento) di “Ti amo, sei perfetto, ora cambia”, regia di M. Simeoli, che ha vinto il premio “miglior musical off 2015” all’Oscar italiano del musical. TV: come attore, partecipa a “Vieni avanti, cretino”, regia P. Pingitore (Rete 4); “Premiata Teleditta” 3 e 4 (Canale 5). Come cantante e corista, a “Uno di Noi” (Rai1): “Theleton” 2002 (Rai 1); “Dom & Nica in…” (Rai 1). DOPPIAGGIO: È Tim nella serie tv “Dance Academy”; Matusalemme l’albero nella serie animata “Mini cuccioli”; “Philmour” nel cartoon Scaredy Squirrel; Kon in “Gorjband”; Cee Lo in “American Dad”; vari personaggi in Pucca, Cleveland Show e altre serie e film. REGIA: “Questi 5 anni” (versione ufficiale italiana di “The Last Five Years”); “Appuntamento al buio – il musical” (versione ufficiale italiana di “First Date Broadway Musical”, anche adattamento); “La signorina Papillon” di S. Benni; “Giuro! Tutta la verità…” (di cui è anche autore); “Ciao Amore, Ciao – Tenco e Dalida, tra musica e amore” (di cui è anche autore), spettacolo vincitore dell’Italian Musical Award – sezione Off; “La piccola bottega degli orrori” (di cui è anche adattatore), con G. Ingrassia e F. Canino. MUSICHE: “Vite in scatola”, regia F. Arienzo; “Un giorno di precaria follia”, regia F. Arienzo, premiato al festival 0-30 di Ravenna come migliore colonna sonora.
Categories :
Cast creativo
cast-PAP-ANGELO-RACZ
cast-PAP-ANGELO-RACZ
ANGELO RACZ

ANGELO RACZ – Direzione Musicale

Diplomato al conservatorio di Trento nel 2000, collabora con vari artisti nel campo della musica e del teatro. Nel mondo del musical ha collaborato con diverse produzioni in qualità di Tastierista, Programmatore, Assistente e Direttore Musicale: “La Bella e la Bestia”, “Mamma mia!”, “Flashdance”, “Sister Act”, “Saturday Night Fever”, “Billy Elliot”, “Evita”, “Jersey Boys”, “Jesus Christ Superstar”, “Hair”, “The Addams Family”, “Hairspray”, “Spamalot”, “Kinky Boots”, “Newsies”, “Mary Poppins”, “The Life”, “9 to 5”.

Insegna Pianoforte, Ear training, Teoria Musicale ed Armonia da più di 20 anni.

Ha pubblicato brani originali di rock progressivo per Ma.Ra.Cash records, Musea Records e United Progressive Fraternity

Scrive brani per spettacoli di teatro “Edutainment” per bambini (cioè educare divertendo) con Funtasticteam, colonne sonore cinematografiche e musica a 432Hz.

L’ultimo lavoro originale è il musical PIG scritto con Matteo Fresch di cui ha scritto la parte musicale.

Categories :
Cast creativo
cast-PAP-RITA-PIVANO
cast-PAP-RITA-PIVANO
RITA PIVANO

RITA PIVANO – Coreografie

Studia danza classica al Balletto di Roma e successivamente alla Scuola di Enzo Paolo Turchi perfezionandosi a Cannes e negli Stati Uniti. Dal 1981 al 1991 partecipa a diversi programmi televisivi come Fantastico 5 e 8, Serata d’Onore, Al Paradise. Grazie all’esperienza e al talento diventa aiuto coreografa di Franco Miseria per programmi TV, fiction e musical fra i quali Grease e Parlami di me. Nel ruolo di coreografa la ricordiamo in diversi lavori, tra questi Domenica in, Superbrain, Stasera tutto è possibile, Prodigi, La Pista, Per tutta la vita, Non sparate sul pianista e il serale di Amici. Al Teatro Sistina si è occupata del Tip Tap Show. Per il Teatro Brancaccio ha curato le coreografie di Rapunzel il musical e La Regina di Ghiaccio il musical con Lorella Cuccarini, E…Se il tempo fosse un gambero?, Sister Act e Aladin il musical geniale. È coreografa di Peter Pan il musical, regia di Maurizio Colombi, con il quale arriva anche in Oman nel teatro Royal Opera House di Muscat. Dal 2004 al 2008 è insegnante di musical dance presso il Lim e l’Accademia Sharoff. Nel 2019 è docente del corso di formazione della Regione Lazio per “Attori di Musical Theatre”, organizzato dalla Sala Umberto. Dal 2020 è docente alla BMA – Brancaccio Musical Academy

Categories :
Cast creativo
cast-PAP-LELE-MORESCHI
cast-PAP-LELE-MORESCHI
LELE MORESCHI

LELE MORESCHI – Scene

Laureato in scenografia all’Accademia di Belle Arti di Urbino.

Dal 1994 al 2000 lavora per il Rossini Opera Festival di Pesaro in qualità di macchinista – costruttore per opere come L’italiana in Algeri di Dario Fo, Semiramide di Hugo De Ana, Guglielmo Tell di P. L. Pizzi, Cenerentola di L. Ronconi, Le Siège de Corinthe di M. Castri e Balò. Dal 1996 lavora per la Compagnia della Rancia in qualità di capo macchinista per i musical Cantando sotto la pioggia, Sette spose per sette fratelli, Dance!. Dal 2001 al 2019 ha ricoperto il ruolo di direttore tecnico negli spettacoli prodotti da Compagnia della Rancia; è stato direttore tecnico anche per il musical Flashdance prodotto da Stage Entertainment, è attualmente Direttore tecnico per MIC musical international company.

Come scenografo firma le scene di: Bulli e pupe regia di F. Angelini (C. d. Rancia), Jesus Christ Superstar regia di Fabrizio Angelini (C. d. Rancia), Grease regia di Federico Bellone (C. d. Rancia), 3 metri sopra il cielo regia di Mauro Simone (Palazzo irreale), Il giorno della tartaruga regia di Saverio Marconi (C. della Rancia), A Chorus Line regia di Saverio Marconi (C. d. Rancia), High School Musical regia di Saverio Marconi (C. della Rancia), Pippi calzelunghe regia di Fabrizio Angelini in collaborazione con G. Proietti (Teatro Argentina di Roma), Le Malentendu regia di S. Marconi (Macerata Opera Festival), Cats regia di Saverio Marconi (C. della Rancia), Rain Man  regia di Saverio Marconi (C. della Rancia), Convention regia di Fabrizio Angelini, La fattoria degli animali, Sogno di una notte di mezza estate e Brava! regia di Tommaso Paolucci; Frankenstein Junior regia di Saverio Marconi (C. d. Rancia), Aggiungi un posto a tavola regia di Fabrizio Angelini (C. dell’Alba), L’elisir d’amore regia Saverio Marconi (Rete Lirica delle Marche), Cavalleria rusticana e Pagliacci regia di Joan Anton Rechi (ABAO-OLBE Teatro Euskalduna Bilbao), Otello regia di Ignacio Garcia (ABAO-OLBE Teatro Euskalduna Bilbao), Cabaret regia di Saverio Marconi (C. della Rancia), Sister Act regia di Saverio Marconi (Viola Produzioni),  Next to Normal regia di Marco Iacomelli (STM Novara), Love Story regia di Andrea Cecchi (C. delle Formiche), E, se il tempo fosse un Gambero regia di Saverio Marconi (Viola Produzioni), American Idiot regia di Marco Iacomelli (STM Novara), The Bodyguard regia di Federico Bellone (Wizard Production), Aggiungi un posto a tavola regia di Gianluca Guidi (Viola Produzioni), Flashdance regia di Chiara Noschese (Stage entertainmnet), A Christmas Carol regia di Fabrizio Angelini (C. dell’Alba), Cafè Vincent i colori di un epoca regia di Andrea Ortis (Overture produzioni),  A Chorus Line regia di Chiara Noschese (Stage entertainmnet), Balliamo sul mondo regia di Chiara Noschese (Live on Stage), Alice nel paese delle meraviglie regia di Andrea Cecchi (C. delle Formiche), Singing in the rain regia di Chiara Noschese (Stage entertainmnet), Piccole donne regia di Fabrizio Angelini (C. dell’Alba), Dimmi addio Domenica regia di Mauro Simone (C. della Rancia), HAMLET regia di Nicola Berloffa (Opera Theatre Saint Etienne), Sister Act  regia di  Chiara Noschese (Stage entertainment), Il Vajont di tutti regia di Andrea Ortis (MIC international company), Tick, tick, boom! Regia di Marco Iacomelli (STM Novara), Taxi a 2 piazze regia di Chiara Noschese (Enfiteatro), La madre di Eva regia di Stefania Rocca (Stage entertainment), Chicago regia di  Chiara Noschese (Stage entertainment). La febbre del sabato sera regia di  Mauro Simone (Compagnia della Rancia-Stage Entertainment), Sherlock Holmes  regia di  Andrea Cecchi  (ADASTRA entertainment)

Categories :
Cast creativo
cast-PAP-FRANCESCA-GROSSI
cast-PAP-FRANCESCA-GROSSI
FRANCESCA GROSSI

FRANCESCA GROSSI – Costumi

Costumista affermata, disegna e realizza le proprie idee di costume per notevoli musical italiani e internazionali. lavora nel settore dal 1998 affermandosi in vari teatri, prima nella lirica e nella moda, poi nella commedia musicale e musical, tra i piu importanti teatri: il Teatro Sistina di Garinei e Giovannini; il Teatro Brancaccio e la Sala Umberto di Alessandro Longobardi (con il quale collabora dal 2014).

Tra i più importanti musical troviamo “Aggiungi un posto a tavola di Garinei e Giovannini “ dove  trova ispirazione dalle idea originale di Coltellacci, sia nella regia di Gianluca Guidi che di Marco Simeoli; “La piccola bottega degli orrori il musical” e “Tutti parlano di Jamie il musical” regia Piero di Blasio, “Aladin il musical geniale”, “La  Regina di ghiaccio il musical” con Lorella Cuccarini, “Peter Pan” versione 2016 , “Rapunzel il musical” con Lorella Cuccarini, ”Il grande segreto di Udini” regia Maurizio Colombi, e “Stanno suonando la nostra canzone” regia Gianluca Guidi. Nella prosa: ”A letto dopo carosello” con Michela Andreozzi regia Paola Cruciani , “Le Bal”  e “Non si uccidono così anche i cavalli” regia Giancarlo Fares, “I suoceri albanesi “ e “Bukurosh mio nipote” regia Claudio Boccaccini, “Beginning” regia di Simone Toni e “Fra, San Francesco la star del Medioevo” con Giovanni Scifoni, regia di Francesco Brandi.

Categories :
Cast creativo
cast-PAP-EMANUELE-AGLIATI
cast-PAP-EMANUELE-AGLIATI
EMANUELE AGLIATI

EMANUELE AGLIATI – Disegno Luci

Diplomatosi a vent’anni in “Lighting Design” presso l’Accademia Teatro alla Scala, Emanuele Agliati ha subito intrapreso una carriera di successo nel mondo dello spettacolo. Ha collaborato come Assistente, Associato e programmatore luci per numerose produzioni teatrali di opera, musical, danza e prosa, sia in Italia che all’estero. Nel 2022 ha debuttato nel West End di Londra come Lighting Designer associato del musical Dirty Dancing; ancora oggi cura le riprese dello spettacolo in diversi Paesi. Nel campo dei musical, è stato parte integrante di numerose produzioni: tra queste si citano Phantom of the Opera (Italia, Spagna e Monte Carlo) Mary Poppins (Milano – Roma), Ghost (Spagna – Italia e Messico), West Side Story (Milano, Genova Teatro Carlo Felice, Firenze Maggio Musicale Fiorentino) Grease (Compagnia della Rancia Tour 2024).

Nel ruolo di Lighting Designer, sono significativi i musical Aggiungi un Posto a Tavola, nel suo 50° anniversario; Tutti parlano di Jamie, la prima messa in scena in Italia del celebre musical inglese; il musical inedito Sherlock Holmes (Tour Italiano 2024) e Non Dirmi che hai Paura (Ravenna Festival 2024), spettacolo teatrale ispirato al noto romanzo omonimo di Giuseppe Catozzella.

Realizza anche il disegno luci di Rapunzel (Viola Produzioni 2023), Legally Blonde (Italia e Spagna), Famiglia Addams San Paolo Brasile” (co-designer). Recentemente illumina le opere La Traviata (Teatro Verdi Trieste 2024), La Vestale (Festival Pergolesi Spontini 2024), Don Pasquale (Maggio Musicale Fiorentino – 2023/2024), La Boheme (Maggio Musicale Fiorentino – 2023/2024), Die Zuberflöte in tour in diversi teatri Lombardi, Teatro Verdi di Trieste e Fondazione Arena di Verona; Chiara e Serafina (Festival Donizetti 2022), I Capuleti e i Montecchi (Rai5, Teatro Bellini Catania) e Le nozze di Figaro (Maggio Musicale Fiorentino – 2022).

Nel 2023, con il regista Lorenzo Ponte, vince la 13° Edizione dell’ EOP European Opera Prize for Directors, che porterà alla messa in scena dell’opera Due Vedove di Smetana presso il Castello di Litomyšl in Repubblica Ceca nel giugno 2024 con la produzione di Birmingham Opera Company e Festival Smetana Litomyšl.

Da diversi anni collabora ai Gala di danza Roberto Bolle and Friends, al festival ONDance promosso da Roberto Bolle e alla trasmissione Rai Viva la Danza. Partecipa inoltre alla realizzazione di fashion shows per le case di moda Valentino, Ermenegildo Zegna, Krizia, Il Gufo, Pal Zileri e Spyder. Cura le luci della mostra Cézanne e Renoir presso il Museo di Palazzo Reale a Milano nel periodo Marzo/Luglio 2024. È anche docente presso l’Accademia Teatro alla Scala dal 2015 e, nel 2021 ha fondato insieme a Valerio Tiberi lo studio di Lighting Design k5600Design, specializzandosi nella progettazione illuminotecnica spaziando tra il mondo del teatro, della danza, della moda, dell’arte e dell’architettura.

Categories :
Cast creativo


TORNA ALLA HOME