CLAUDIO CASTROGIOVANNI

CLAUDIO CASTROGIOVANNI – Carl Hanratty

Di origini catanesi, inizialmente dedica la propria vita agli studi, diventando presto un giovane e brillante avvocato.

Ma la passione è sempre stata l’arte e questo lo porta a dedicare il proprio tempo libero a suonare e cantare con gli amici nei vari locali cittadini. Durante una di queste esibizioni, nel 1995, viene notato dal regista di “Jesus Christ Superstar” che lo scrittura per anni, nei ruoli di Simone Zelota e Pietro, portandolo ad esibirsi in tutti i più importanti teatri d’Italia.

Assorbito dalla passione per la recitazione, abbandona l’esercizio dell’avvocatura, si trasferisce a Milano, e si dedica a tempo pieno allo studio, per poter sviluppare a pieno il suo talento attoriale.  Inizia cosi la partecipazione a numerosi spettacoli di successo, tra i quali, Grease, Rent, Peter Pan nel ruolo di capitan Uncino e Servo per Due con la regia di Pierfrancesco Favino, in teatri sempre sold out. Debutta al cinema nel 1999 con uno dei maestri del cinema italiano, Giuseppe Tornatore, che lo scrittura nel film candidato agli Oscar “Malèna”. Da lì, un susseguirsi di collaborazioni sul grande schermo in progetti importanti, tra cui: “La trattativa” di Sabina Guzzanti, “Uomini d’oro”

di Vincenzo Alfieri accanto a Fabio De Luigi e Edoardo Leo; “Il delitto Mattarella” di Aurelio Grimaldi, “Regina” di Alessandro Grande, presentato al Torino Film Festival e vincitore del Ciak d’oro opera prima. Ma è la televisione, con dei ruoli intensi e indimenticabili, che gli dà la grande popolarità: nel 2007 partecipa alla serie TV di grande successo, firmata Mediaset “Il Capo dei Capi” nella quale interpreta il boss mafioso Luciano Liggio; nel 2008 è diretto da Marco Risi in “L’ultimo padrino” e ha un ruolo centrale nel grande successo “Squadra antimafia – Palermo oggi” in cui interpreta Giacomo Trapani. Nel 2018 fa parte del cast principale della serie “Il cacciatore” di Stefano Lodovichi e Davide Marengo, vincitrice al Cannes International Series Festivals, dove è NIno Mangano “U Signuri”, lo spietato braccio destro di Bagarella. Sempre nello stesso anno, all’interno del programma “M” di Michele Santoro, diventa Tommaso Buscetta in “un’intervista impossibile” che su YouTube ha raggiunto circa 5 mln di visualizzazioni.Nel 2019 interpreta l’ispettore Dino Marinelli ne “Il silenzio dell’acqua” e il maresciallo Silvio Novembre nell’interessante docu-drama “Giorgio Ambrosoli – il prezzo del coraggio”. Del 2021 è la co-produzione internazionale “Leonardo” e il film tv “Sorelle per sempre”; nel 2022 debutta su Paramount + nella serie “Circeo”, in cui interpreta il controverso ruolo di Rocco Mangia, avvocato difensore di uno dei seviziatori. La serie arriverà sulla tv in chiaro su Rai1 il 14 novembre 2023.

Tra i prossimi progetti in uscita i film attualmente in post-produzione “Spiaggia di vetro” del regista americano Will Geiger, pellicola incentrata su di lui, in cui interpreta il ruolo intenso di un uomo distrutto da un grande dolore; il film “Il giudice e il boss” di Pasquale Scimeca, in cui torna a indossare i panni di Luciano Liggio e la serie “Vanina”, che sarà il progetto Mediaset primaverile di punta e in cui è secondo nome e co-protagonista accanto a Giusy Buscemi.

 

TOMMASO CASSISSA

TOMMASO CASSISSA – Frank Abagnale Jr

Genovese classe 2000, inizia il suo percorso come content creator spontaneo e irriverente, intrattenendo la sua fanbase con una stand-up comedy di successo, grazie alla sua spiccata ironia e alle eccellenti capacità recitative. Raggiunge così oltre 4 milioni di follower sui principali social network. Nel 2020, viene scelto da Boing per presentare il nuovo programma Boing Challenge. Grazie al successo di critica e ascolti ottenuti, conferma la sua conduzione del game show anche per la stagione successiva, in onda nel 2021/22.

È stato nominato da Forbes Italia tra i giovani under 30 più promettenti del momento e nel 2024 vince il premio come Top Creator. Nel 2022, Cassissa fa il suo esordio sul grande schermo con il cortometraggio La bambola di pezza, diretto da Nicola Conversa e presentato come Evento Speciale alla 79ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Nel 2023, è protagonista del docufilm Pooh – Un attimo ancora, prodotto da One More Pictures e Rai Documentari e trasmesso in prima serata su Rai1, nonché del lungometraggio Un oggi alla volta, presentato ad Alice nella città, alla Festa del Cinema di  Roma. Nel 2024  gira  la serie  Tutta scena, coprodotta da Rai Fiction e One More Pictures per RaiPlay, per la regia di Nicola Conversa e nello stesso anno esce con il lungometraggio Io e te dobbiamo parlare, per la regia di Alessandro Siani. Nel 2025 Tommaso sarà protagonista di LOL 5 e del musical Prova a prendermi nel ruolo di Leonardo Di Caprio.

SIMONE MONTEDORO

SIMONE MONTEDORO – Frank Abagnale Jr.

Simone Montedoro nasce a Roma, dove frequenta numerosi laboratori e stage di recitazione.

Debutta in teatro nel 1998 recitando in “No Exit” e “A chi toccherà stasera”. In televisione, invece, approda nel 1999 con il film “Pepe Carvalho – Il centravanti è stato assassinato verso sera” e l’anno successivo nella miniserie “L’avvocato Porta”, ma anche in “Il commissario” e “Il commissario Montalbano” con la regia di Alberto Sironi nel 2002. Ha recitato in “Distretto di Polizia”, “Un medico in famiglia” e “Medicina generale”. Nel 2007, durante le riprese di “Ho sposato uno sbirro”, invece, viene notato dalla Lux Vide che lo sceglie come nuovo protagonista di “Don Matteo” per le sue stagioni future, interpretando il ruolo del commissario Tommasi, fino al 2016.

Nel 2010 è tra i nuovi protagonisti della serie “Gente di mare – L’isola, regia di Alberto Negrin. Negli anni successivi lavora nella serie “Santa Barbara” di Carmine Elia ed entra nel cast di “Sotto Copertura” di Giulio Manfredonia fino ad approdare nel 2015 nel cast di “Matrimoni e altre follie” interpretando un ruolo insolito. Parallelamente lo vediamo sul grande schermo nei film “Finché giudice non ci separi” di Toni Fornari, “Destini” di Luminelli. Nel 2020 è co protagonista nel film di Federico Moccia “Mamma qui comando io”, “Ritorno al presente” di Toni Fornari.Nel 2022 partecipa al film “Il meglio di te” di Fabrizio Maria Cortese e lo vediamo in un cameo nella serie Netflix “Suburraeterna”. Nell’estate del 2023 partecipare all’opera prima di Simone Riccioni “Neve”.

In questi ultimi anni, ha preso parte anche a diversi programmi di intrattenimento televisivo. Nel 2017 arriva in semifinale a “Ballando con le stelle”. Nel 2019 al fianco di Anna Ferzetti durante il Festival di Sanremo, gli viene affidata la conduzione del “Prima Festival” e successivamente prende parte al programma di Fiorello “Viva RaiPlay” con i suoi sketch esilaranti delle “Serie Fallate”.

Nel 2021 presta la voce al programma “La Caserma” e partecipa al talent show di Carlo Conti “Tale e Quale show” e nel 2023 sotto mentite spoglie prende parte al programma “ Non sono una signora”.

Sempre nel 2023 prende ruolo nel film noir “R.I.P.” diretto da Santa De Santis e Alessandro D’Ambrosi e nella nuova stazione di “Don Matteo” dove ritorna nei panni del Capitano Tommasi.

Grazie alla sua poliedricità, in questi anni, Simone Montedoro è riuscito a dimostrare in maniera convincente la sua attitudine non solo a ruoli comici ma anche a quelli drammatici.

Nel 2024 torna in scena al Teatro Golden di Roma con vari spettacoli diretti da Toni Fornari: “L’Albero di Natale”, “Tris di Cuori” e “Cena con sorpresa”. Inoltre prende parte al nuovo film di Gennaro Nunziante “Io sono la fine del mondo” e in “A Capodanno tutti da me” con la regia di Andrea Maia e Toni Fornari.

 

JACQUELINE FERRY

JACQUELINE FERRY – Paula Abagnale

Jacqueline Ferry proviene da una famiglia italo-francese di artisti                                                                  ed ha all’attivo una carriera come interprete e performer che passa dal teatro musicale, alla prosa e alla musica.

In Francia è protagonista in Best of Comedy Musical e in Italia in West Side Story, Cats, Sister Act, Aggiungi Un Posto a Tavola, The Full Monty, Federico II, W Zorro, La Famiglia Addams, andando in tournée nei più grandi teatri italiani che la vedono in scena anche con gli spettacoli di prosa quali Il Mercante di Venezia, La Strana Coppia, La Rosa Tatuata, Arlecchino Servitore di Due Padroni, Le Eroine di Puccini, Nella Città l’Inferno, Cenerentola, Tutte le Notti Sono Una, sotto la direzione di registi come Gigi Proietti, Giorgio Albertazzi, Saverio Marconi, Daniel Ezralow, Francesco Tavassi, Fabrizio Angelini, Claudio Insegno, Fabio Di Gesto.
Nella musica esordisce molto giovane con il singolo e l’album, Jacqueline Ferry, prodotti da Andrea Bocelli e Michele Torpedine con la direzione musicale di Marco Rinalduzzi e partecipa al Festival

della Canzone Italiana di Sanremo. A seguire inizia una intensa attività concertistica nei progetti internazionali Les Amis du Monde e Memento per la direzione musicale del M° Antonio Maiello e, con un progetto di integrazione culturale, va in tournée in Tunisia, Algeria, Marocco, Francia dove partecipa alla Fête de la Musique da Place Vendôme e anche all’interno del prestigioso Ravello Festival. A seguire è lead vocalist in tournée con i Solis String Quartet e collabora con il tenore Michael Kleitman in duetto nell’album La Perfetta Idea e poi ospite in concerto a Chisinau. Ha partecipato come vocalist e doppiatrice per alcune colonne sonore per il cinema. L’ultima realizzazione è l’album Formidable in cui interpreta grandi classici della canzone con la direzione musicale del M° Maurizio Abeni.

 

BENEDETTA BOSCHI

BENEDETTA BOSCHI – Brenda Strong

Benedetta ha 25 anni ed è nata a Firenze. Si appassiona al teatro e al canto da piccola. A 17 anni, mentre finisce gli studi al Liceo Linguistico, ottiene il suo primo ruolo in Hair prodotto da Magnoprog.

L’anno successivo, è stata scelta per interpretare Biancaneve nello spettacolo Who is Biancaneve, con la regia di Maurizio Lombardi.

Dal 2019, Benedetta interpreta Alice nel musical Alice nel paese delle meraviglie (Compagnia delle Formiche) e nel 2022 è Pritti Pasha in Tutti parlano di Jamie, regia di Piero di Blasio (Viola Produzioni).

Negli ultimi anni, si è dedicata anche allo studio del doppiaggio cantato presso la scuola Ermavilo.

Ha avuto l’opportunità di prestare la sua voce a vari personaggi in serie Disney, Netflix e Apple TV.

Tra i suoi lavori più recenti, ha doppiato il personaggio di Hal nel film d’animazione Disney Wish e prestato la voce a Ariel, originariamente doppiata da Jodi Benson, nel corto celebrativo per il centenario Disney.

MARTINA LUNGHI

MARTINA LUNGHI – Carol Strong

Nasce a Urbino il 28 Dicembre 1987 e vive e cresce a Fermignano, un paesino in provincia di Pesaro e Urbino.

Dopo il diploma scolastico, si forma artisticamente e si diploma presso la “SDM” (Scuola Del Musical di Milano) e, successivamente, al “CET” di Mogol (corso interpreti).

Partecipa, inoltre, al corso di perfezionamento della “Associated Studios” a Londra, da febbraio a maggio 2017.

Le sue esperienze teatrali professionali comprendono: Singin’ in the Rain (Lina Lamont), Aggiungi un posto a tavola (Alternate Ortensia), Kinky Boots (Lauren), Rapunzel il musical (Rosa), A Chorus Line (Val), Footloose (Urleen), Disincantate (Cenerentola), Hairspray (ensemble) The Rocky Horror Circus Show (Columbia), A Bronx Tale (ensemble)

Infine partecipa al programma televisivo Colorado nel 2017,in onda su Italia 1, con il trio comico “Le Principesse” assieme a Claudia Campolongo e Beatrice Baldaccini.

MAURO CONTE

MAURO CONTE – Roger Strong

Mauro Conte è un attore con una carriera variegata nel cinema, in televisione e in teatro.

Ha iniziato il suo percorso teatrale recitando in produzioni di rilievo come Romeo e Giulietta e Il Caso Braibanti, entrambe dirette da Giuseppe Marini. Tra gli altri spettacoli a cui ha preso parte ci sono Arancione, regia di Fabrizio Colica, La signorina Papillon, regia di Piero Di Blasio, Madame Bovary, regia di Andrea Baracco e Tempeste solari e Slot, entrambi diretti da Luca De Bei.

Mauro ha debuttato al cinema con il rinomato regista francese André Téchiné in Impardonnables, accanto ad André Dussollier e Carole Bouquet. Tra i suoi crediti cinematografici figurano anche Sulla Mia Pelle di Alessio Cremonini, Lea di Marco Tullio Giordana e Il Filo Invisibile di Marco Simon Puccioni.

Più recentemente, è stato protagonista in Terezin, diretto da Gabriele Guidi.

FELICE LUNGO

FELICE LUNGO – TOD BRANTON

Felice Lungo, performer di musical, nasce a Napoli nel 1987. Dall’età di 9 anni studia danza classica e moderna con Margherita Veneruso ed Enzo Paolo Turchi, entrambi ballerini solisti del teatro San Carlo di Napoli.

Dal 2006 partecipa a svariate trasmissioni televisive Rai e Mediaset, in qualità di ballerino: I Migliori Anni, Tutti Pazzi per la Tele, Domenica in, Il Meglio d’Italia, Il Bagaglino, Italia’s Got Talent, E’ Stato Solo Un Flirt, L’Anno che verrà, Miss Italia nel Mondo, Italian Musical Awards lavorando con coreografi quali Bill Goodson, Fabrizio Mainini, Claudio Ferraro, Evelyn Hanack, Rita Pivano, Simona Mastrecchia, Maura Paparo, Marco Garofalo, Stefano Bontempi.

In teatro è performer di musical negli spettacoli Mary Poppins, Dirty Dancing, West Side Story, The Bodyguard, Vacanze Romane, La Divina Commedia, 7 Spose per Sette Fratelli, Cabaret lavorando con registi quali Federico Bellone, Luciano Cannito, Enrico Montesano, Gino Landi, Manolo Casalino.

ANGELO DI FIGLIA

ANGELO DI FIGLIA – BILL COD 

Inizia a studiare danza molto giovane, ma ben presto capisce che la sua voglia di raccontare storie ha bisogno di più mezzi e comincia a studiare teatro e canto, oltre a portare avanti la sua passione per la danza. Si diploma all’MTS Musical The School di Milano. La sua carriera comincia nel musical sia in Italia che all’estero. Ha preso parte a Sette spose per sette fratelli, Pinocchio-Il grande musical, TOC TOC a time for musical, Peter Pan, Robin Hood il musical, Mamma Mia, 80 voglia di…’80, Sindrome da musical,
Footloose, Flashdance, Life is Musical, A Christmas Carol, A Chorus Line, Amore Altrove. All’estero:
Mamma mia! tour francese, La Belle et la Bête Parigi, Mary Poppins Vienna, Saturday Night Fever
Amstetten, Evita Vienna. Dopo tutte queste esperienze sente la necessità di esplorare maggiormente il teatro di prosa e di drammaturgia contemporanea. Partecipa a molte masterclass e laboratori di alta formazioni con registi e professionisti del settore tra cui: B.Fornasari, C.Pezzoli, G.Colferai, L.Scaramella, M.Di Mauro, V.Materiale, S.De Santis, G.Manfredonia, A.Pizzuti, C.Proserpio, L.de Strobel, F.Arcuri, S.Sinigaglia.
Collabora molto spesso con la compagnia PianoinBilico e dal 2021 è membro di DOGMA THEATRE
COMPANY. Nel 2022 vince insieme a Dogma Theatre Company la quarta edizione del festival FringeMi
con lo spettacolo Fag/Stag amici di genere. A teatro ha preso parte agli spettacoli: Romeo e Giulietta di C.
d’Elia, CON_TESTO 2017 Teatro Filodrammatici Milano, La dodicesima notte PianoinBilico, The Boys in
the Band di G.U. Bozzo, Feroci Dogma Theatre Company, Scena Muta PianoinBilico, Coppia aperta quasi
spalancata PianoinBilico. Supermarket – A modern musical tragedy Elsinor centro di produzione teatrale, I
segreti di Milano PianoinBilico, Romeo e Giulietta – The Party Dogma Theatre Company, Sogno di una notte di mezz’estate PianoinBilico Affianca al lavoro in teatro quello di attore in spot televisivi, Serie tv e Cinema
Tra le varie esperienze: DOC nelle tue mani 2 (RAI), Monster Shop – l’officina dei mostri (DeaKids), I
Clandestino (RAI), Hanno ucciso l’uomo ragno (SKY) Oltre alla carriera di attore, porta avanti il lavoro di
insegnante, movement director e coreografo, tra i vari spettacoli: Appiccicati – un musical diverso regia di
B.Fornasari, Il Fattore Umano regia di B.Fornasari, Human Farm regia di Fartagnan Teatro, Black Box –
Dieci danni rilevati regia di G.Colferai, Raffaella – Omaggio alla Carrà regia di G.Colferai.

LORENZO LONGOBARDI

LORENZO LONGOBARDI – JHONNY DOLLAR 

Lorenzo Longobardi, classe 2002, nasce a Gallarate in provincia di Varese. Appassionato fin da piccolo alla danza, studia per tutta la sua adolescenza al Proscaenium di Gallarate. Nel 2021 si trasferisce a Milano per frequentare la SDM (Scuola Del Musical) diretta da Alice Mistroni. Durante il percorso accademico è in scena come ballerino al “Bridgerton Royal Event” con la Compagnia Nazionale di Danza Storica. Si diploma nel 2023 interpretando Dollar nel musical “”Catch me if you can” con la regia di Chiara Vecchi. Sempre nel 2023 è in scena come ensamble in “We Will Rock You” con regia di Michaela Berlini e coreografie di Gail Richardson e come ballerino in “Raffaella! Omaggio alla Carrà” con regia di Gabriele Colferai e coreografie di Angelo Di Figlia. Nel 2024 invece è in scena nel ruolo di Gus ne “La Febbre Del Sabato Sera” con regia di Mauro Simone e coreografie di Chris Baldock.