EMANUELE AGLIATI – Disegno Luci
Diplomatosi a vent’anni in “Lighting Design” presso l’Accademia Teatro alla Scala, Emanuele Agliati ha subito intrapreso una carriera di successo nel mondo dello spettacolo. Ha collaborato come Assistente, Associato e programmatore luci per numerose produzioni teatrali di opera, musical, danza e prosa, sia in Italia che all’estero. Nel 2022 ha debuttato nel West End di Londra come Lighting Designer associato del musical Dirty Dancing; ancora oggi cura le riprese dello spettacolo in diversi Paesi. Nel campo dei musical, è stato parte integrante di numerose produzioni: tra queste si citano Phantom of the Opera (Italia, Spagna e Monte Carlo) Mary Poppins (Milano – Roma), Ghost (Spagna – Italia e Messico), West Side Story (Milano, Genova Teatro Carlo Felice, Firenze Maggio Musicale Fiorentino) Grease (Compagnia della Rancia Tour 2024).
Nel ruolo di Lighting Designer, sono significativi i musical Aggiungi un Posto a Tavola, nel suo 50° anniversario; Tutti parlano di Jamie, la prima messa in scena in Italia del celebre musical inglese; il musical inedito Sherlock Holmes (Tour Italiano 2024) e Non Dirmi che hai Paura (Ravenna Festival 2024), spettacolo teatrale ispirato al noto romanzo omonimo di Giuseppe Catozzella.
Realizza anche il disegno luci di Rapunzel (Viola Produzioni 2023), Legally Blonde (Italia e Spagna), Famiglia Addams San Paolo Brasile” (co-designer). Recentemente illumina le opere La Traviata (Teatro Verdi Trieste 2024), La Vestale (Festival Pergolesi Spontini 2024), Don Pasquale (Maggio Musicale Fiorentino – 2023/2024), La Boheme (Maggio Musicale Fiorentino – 2023/2024), Die Zuberflöte in tour in diversi teatri Lombardi, Teatro Verdi di Trieste e Fondazione Arena di Verona; Chiara e Serafina (Festival Donizetti 2022), I Capuleti e i Montecchi (Rai5, Teatro Bellini Catania) e Le nozze di Figaro (Maggio Musicale Fiorentino – 2022).
Nel 2023, con il regista Lorenzo Ponte, vince la 13° Edizione dell’ EOP European Opera Prize for Directors, che porterà alla messa in scena dell’opera Due Vedove di Smetana presso il Castello di Litomyšl in Repubblica Ceca nel giugno 2024 con la produzione di Birmingham Opera Company e Festival Smetana Litomyšl.
Da diversi anni collabora ai Gala di danza Roberto Bolle and Friends, al festival ONDance promosso da Roberto Bolle e alla trasmissione Rai Viva la Danza. Partecipa inoltre alla realizzazione di fashion shows per le case di moda Valentino, Ermenegildo Zegna, Krizia, Il Gufo, Pal Zileri e Spyder. Cura le luci della mostra Cézanne e Renoir presso il Museo di Palazzo Reale a Milano nel periodo Marzo/Luglio 2024. È anche docente presso l’Accademia Teatro alla Scala dal 2015 e, nel 2021 ha fondato insieme a Valerio Tiberi lo studio di Lighting Design k5600Design, specializzandosi nella progettazione illuminotecnica spaziando tra il mondo del teatro, della danza, della moda, dell’arte e dell’architettura.